"Questa non è Miami", di Fernanda Melchor: Violenza quotidiana a Veracruz...

Recensione In questa raccolta di racconti e cronache giornalistiche, l'autore esamina come gli abitanti di Veracruz (Messico) vivono le conseguenze del narcotraffico ★★☆☆☆
Polizia a Veracruz, Messico, giovedì 25 aprile 2019. FELIX MARQUEZ/AP/SIPA
Veracruz, importante porto marittimo sulla costa caraibica del Messico, è uno dei luoghi più pericolosi al mondo. È anche il luogo di nascita, nel 1982, di Fernanda Melchor, scrittrice nota per "Hurricane Season" (Grasset, 2019) e "Paradaïze" (Grasset, 2022).
In questa raccolta di racconti e rubriche giornalistiche, esamina come i suoi abitanti vivano sotto il giogo della violenza, conseguenza del narcotraffico: regolamenti di conti, sparatorie e, ovunque, l'ombra dei Los Zetas, la gang che regna sovrana lì. Un portuale si ritrova...

Articolo riservato agli abbonati.
LoginOfferta estiva: 1€/mese per 6 mesi
Argomenti correlati all'articolo
Le Nouvel Observateur